DRO/HDR auto

Corregge la luminosità o il contrasto.
  1. MENU 3 [DRO/HDR auto] modo desiderato



(Disattiv.)
Non usa lo [DRO/HDR auto].
(Ott.gamma din.)
Dividendo l’immagine in piccole aree, la fotocamera analizza il contrasto di luce ed ombra tra il soggetto e lo sfondo, producendo l’immagine con la luminosità e la gradazione ottimali.

(HDR auto)
Riprende tre immagini con diverse esposizioni e poi sovrappone l’area luminosa dell’immagine sottoesposta e l’area scura dell’immagine sovraesposta per creare un’immagine con gradazione molto forte. Vengono registrate un’immagine con esposizione corretta e un’immagine sovrapposta.

Ottimizzatore di gamma dinamica

  1. MENU 3 [DRO/HDR auto] [Ott.gamma din.]

  1. Selezionare il livello ottimale usando / sulla rotella di controllo.


(Ott. gamma din.: automatico)
Corregge automaticamente la luminosità.

(Livello)*
Ottimizza le gradazioni di un’immagine registrata in ciascuna area dell’immagine. Selezionare il livello ottimale tra Lv1 (debole) e Lv5 (forte).

* Il numero Lv che appare con il segno indica il valore di impostazione attuale.
Note
  • Quando si riprende con l’[Ott.gamma din.], l’immagine potrebbe avere dei disturbi. Selezionare il livello corretto controllando l’immagine registrata, specialmente quando si aumenta l’effetto.

HDR auto

  1. MENU 3 [DRO/HDR auto] [HDR auto]

  1. Selezionare il livello ottimale usando / sulla rotella di controllo.


(HDR auto: differ. espos. auto.)
Corregge automaticamente la differenza dell’esposizione.

(Livello di differenza dell’esposizione)*
Imposta la differenza dell’esposizione, in base al contrasto del soggetto.
Selezionare il livello ottimale tra 1,0 EV (debole) e 6,0 EV (forte).
Per esempio, se si imposta il valore dell’esposizione su 2,0EV, saranno composte tre immagini; le immagini da –1,0EV, con esposizione ottimale e da +1,0EV.

* Il numero EV che appare con il segno indica il valore di impostazione attuale.
Note
  • Poiché l’otturatore viene rilasciato tre volte per una ripresa, fare attenzione ai seguenti punti:

  • Usare questa funzione quando il soggetto è immobile o non lampeggia

  • Non ricomporre.

  • Non è possibile usare questa funzione con le immagini RAW.

  • Non è possibile avviare la ripresa successiva finché il processo di cattura viene completato dopo aver ripreso.

  • Si potrebbe non ottenere un effetto desiderato a seconda della differenza di luminanza di un soggetto e delle condizioni di ripresa.

  • Quando si usa il flash, questa funzione ha poco effetto.

  • Quando il contrasto della scena è basso o quando si verifica una vibrazione significativa della fotocamera o la sfocatura del soggetto, si potrebbe non ottenere belle immagini HDR. Se la fotocamera rileva tale situazione, è indicato sull’immagine registrata per informare su questa situazione. Riprendere di nuovo, secondo le necessità, ricomponendo o facendo attenzione alla sfocatura.

Argomento collegato