Selezione scena

Quando la manopola del modo è impostata su [Selezione scena], selezionare un’altra scena seguendo i passi indicati sotto:
  1. MENU 5 [Selezione scena] modo desiderato


(Ritratti)
Consente di sfocare gli sfondi e rende nitido il soggetto. Esprime delicatamente i toni della pelle.
(Riduz. sfocat. movim.)
Consente di riprendere le riprese interne senza usare il flash per ridurre la sfocatura del soggetto.
(Eventi sportivi)
Consente di riprendere un soggetto in movimento ad una velocità rapida dell’otturatore in modo che il soggetto sembri che sia fermo. La fotocamera riprende le immagini continuamente mentre il pulsante di scatto è premuto.
(Animali)
Consente di riprendere le immagini del proprio animale con le migliori impostazioni.
(Cibi)
Consente di riprendere le preparazioni dei cibi con colori piacevoli e vivaci.
(Macro)
Consente di riprendere un fiore e un oggetto piccolo in primo piano.
(Paesaggi)
Consente di riprendere l’intero campo d’azione del panorama a fuoco nitido con colori vivaci.
(Tramonto)
Consente di riprendere perfettamente il colore rosso del tramonto o dell’alba.
(Scena notturna)
Consente di riprendere le scene notturne senza perdere l’atmosfera buia.
(Crepuscolo senza treppiede)
Consente di riprendere le scene notturne con meno disturbi senza usare un treppiede. Viene scattata una raffica di riprese e l’elaborazione delle immagini è applicata per ridurre la sfocatura del soggetto, la vibrazione della fotocamera e i disturbi.
(Ritratto notturno)
Consente di riprendere le immagini nitide di persone con una vista notturna sullo sfondo.
(Fuochi artif.)
Consente di registrare i fuochi d’artificio in tutto il loro splendore.
(Alta sensibilità)
Consente di riprendere le immagini senza un flash in condizioni di scarsa illuminazione, riducendo la sfocatura.

Note
  • Quando si riprendono le immagini usando il modo (Scena notturna), (Ritratto notturno) o (Fuochi artif.), la velocità dell’otturatore è più lenta e le immagini tendono ad essere sfocate. Per evitare la sfocatura, si consiglia l’uso di un treppiede.

Argomento collegato