Lato posteriore

Illustrazione del lato posteriore della fotocamera

  1. Conchiglia oculare

    Applicazione/rimozione della conchiglia oculare

    Far combaciare la conchiglia oculare alla scanalatura sul mirino e farla scorrere in posizione.

    Per rimuovere la conchiglia oculare, afferrarla sui lati sinistro e destro e sollevarla.

  2. Mirino
  3. Sensore per l’occhio
  4. Manopola di regolazione diottrica

    Regolare la manopola di regolazione diottrica secondo la propria vista finché il display non appare nitidamente nel mirino.

    Se risulta difficile ruotare la manopola di regolazione diottrica, rimuovere la conchiglia oculare prima di ruotarla.

  5. Monitor (per l’operazione a tocco: touch panel/touch pad)

    È possibile regolare il monitor ad un’angolazione in cui sia facilmente visibile e riprendere da qualsiasi posizione.

    Illustrazione che mostra il modo in cui il monitor può essere ruotato

    (A): Circa 176°

    (B): Circa 270°

    • A seconda del tipo di treppiede usato, l’angolazione del monitor potrebbe non essere regolabile. In tal caso, allentare la vite del treppiede per regolare l’angolazione del monitor.
    • Non applicare forza eccessiva durante l'apertura, la chiusura o la rotazione del monitor. In caso contrario si potrebbe causare un malfunzionamento.
  6. Tasto MENU
  7. Manopola Immagine statica/Filmato/S&Q

    È possibile cambiare il modo di ripresa.

  8. Manopola del modo
  9. Manopola posteriore

    Consente di regolare rapidamente le impostazioni per ciascun modo di ripresa.

  10. Per la ripresa: Tasto AF-ON (Attivazione AF)

    Per la visione: Tasto (Ingrandimento)

  11. Per la ripresa: Tasto Fn (Funzione)

    Per la visione: Tasto (Invia a smartphone)

    Premendo questo tasto è possibile visualizzare la schermata per il trasferimento delle immagini su uno smartphone.

  12. Rotellina di controllo
  13. Per la ripresa: Tasto C3 (Tasto personalizzato 3)

    Per la visione: Tasto (Cancellazione)

  14. Tasto (Riproduzione)
TP1001271211