Impostazioni delle applicazioni
Quando si inizia a utilizzarle, alcune applicazioni richiedono delle autorizzazioni. È possibile concedere o negare le autorizzazioni singolarmente per ciascuna app, sia dal menu Impostazioni che dalla finestra di dialogo di conferma dell’autorizzazione. Le autorizzazioni richieste dipendono da come sono progettate le applicazioni.
Concedere o negare autorizzazioni
È possibile scegliere se concedere o negare autorizzazioni quando viene visualizzata la finestra di dialogo. Se in precedenza è stata usata un'altra versione di Android, gran parte delle app avranno già ottenuto le autorizzazioni necessarie.
Per concedere un'autorizzazione
- Per concedere un'autorizzazione, sfiorare CONSENTI. È possibile contrassegnare la casella di controllo Non chiedermelo più, se si desidera.
Per negare un'autorizzazione
- Per negare un'autorizzazione, sfiorare RIFIUTO quando viene visualizzata la finestra di dialogo.
Suggerimento
Alcune applicazioni possono essere utilizzate anche se sono state negate le autorizzazioni.
Autorizzazioni fondamentali
Alcune autorizzazioni sono obbligatorie per garantire il corretto funzionamento delle app. In tali casi, l'utente verrà informato da una finestra di dialogo.
Per configurare le applicazioni
- Trovare e sfiorare Impostazioni > App e notifiche.
- Selezionare un'opzione di configurazione. Scegliere ad esempio un'applicazione che si desidera configurare.
Per consentire autorizzazioni fondamentali
- Trovare e sfiorare Impostazioni > App e notifiche > Avanzate > Autorizzazioni app.
- Selezionare un'opzione, quindi sfiorare il relativo interruttore per regolare autorizzazioni.
Consentire o bloccare gli aggiornamenti automatici delle applicazioni
Se la funzione di aggiornamento automatico è abilitata, le applicazioni si aggiornano senza inviare richieste. In questo caso, l'utente potrebbe non rendersi conto dell'elevata quantità di dati che viene scaricata. Per evitare costi ingenti per il trasferimento dati, è possibile disabilitare gli aggiornamenti automatici oppure abilitarli soltanto quando si è connessi a una rete Wi-Fi. Per evitare l’aggiornamento automatico delle app, è necessario disabilitare tale funzione dal Play Store.
Per abilitare o disabilitare gli aggiornamenti automatici per tutte le applicazioni in Play Store
- Trovare e sfiorare
(Icona Play Store).
- Sfiorare
(Icona Opzioni), quindi sfiorare Impostazioni > Aggiorna automaticamente le app.
- Selezionare l'opzione preferita.
Collegamento applicazione
Il dispositivo può consentire a un'applicazione predefinita la gestione di un particolare collegamento Web. Ciò significa che se è stato impostato un collegamento, non è necessario selezionare un'app ogni volta che tale collegamento viene aperto. È possibile modificare l'applicazione predefinita in qualsiasi momento.
Per gestire i collegamenti alle app dal menu Impostazioni
- Trovare e sfiorare Impostazioni > App e notifiche.
- Sfiorare Avanzate > App predefinite > Apertura link.
- Selezionare un'app e regolare le impostazioni nel modo desiderato.