Messa a fuoco usando le funzioni di riconoscimento del soggetto

Se si imposta il soggetto prima, la fotocamera riconosce automaticamente il soggetto e può mettere a fuoco gli occhi, ecc. quando si riprendono le immagini.

Questa tabella descrive due metodi per mettere a fuoco e riprendere usando il riconoscimento del soggetto. Selezionare il metodo appropriato in base al proprio scopo.

Voce Funzione [Ricon. sogg. in AF] [AF ricon. soggetto] tramite un tasto personalizzato
Preparazione in anticipo
  • Selezionare [Ricon. sogg. in AF][Attiv.].
  • Selezionare [Umano], [Anim./Volatile], [Animale], [Volatile], [Insetto], [Auto/Treno] o [Aereo] per [Soggetto da ricon.].
  • Assegnare [AF ricon. soggetto] al tasto desiderato usando [Imp. T. pers./Man.] o [Imp. T. pers./Man.].
  • Selezionare [Umano], [Anim./Volatile], [Animale], [Volatile], [Insetto], [Auto/Treno] o [Aereo] per [Soggetto da ricon.].
Come mettere a fuoco Premere a metà il pulsante di scatto.*1 Premere il tasto a cui è stata assegnata la funzione [AF ricon. soggetto].*2
Dettagli sulle funzioni
  • La fotocamera mette a fuoco gli occhi, la testa, il corpo o tutto il soggetto riconosciuto all'interno o intorno all'[Area mes. a fuoco] designata.
  • Se la fotocamera non riconosce alcun soggetto all'interno o intorno all'[Area mes. a fuoco] designata, verrà eseguita la messa a fuoco automatica normale.
  • La fotocamera mette a fuoco l'occhio, la testa o il corpo del soggetto riconosciuto oppure l'intero soggetto in qualsiasi punto dello schermo, indipendentemente dall'impostazione di [Area mes. a fuoco].
  • La fotocamera non eseguirà la messa a fuoco automatica se nessun soggetto viene riconosciuto in qualsiasi punto dello schermo.
Modo di messa a fuoco Seguire le impostazioni del modo di messa a fuoco Seguire le impostazioni del modo di messa a fuoco
Area di messa a fuoco Segue l’impostazione specificata con [Area mes. a fuoco] L’area di messa a fuoco diventa temporaneamente l’intero schermo, indipendentemente dall’impostazione di [Area mes. a fuoco].


*1 Questa operazione viene eseguita per la messa a fuoco durante la ripresa di immagini statiche. Quando si riprendono i filmati, la fotocamera mette a fuoco il soggetto riconosciuto anche se non si preme il pulsante di scatto.

*2 Indipendentemente dal fatto che [Ricon. sogg. in AF] sia impostato su [Attiv.] o [Disattiv.], se si è assegnato [AF ricon. soggetto] a un tasto personalizzato, è possibile usare [AF ricon. soggetto] mentre si preme quel tasto personalizzato.


Per mettere a fuoco gli occhi di un animale o un uccello

Prima della ripresa, impostare [Soggetto da ricon.] su [Animale], [Volatile] o [Anim./Volatile] in base al soggetto. È possibile selezionare [Occ./Tes./Cor.], [Occhi/Testa] o [Occhi] come parte desiderata da riconoscere con priorità nel modo di ripresa delle immagini statiche.

Per mettere a fuoco gli insetti

Prima della ripresa, impostare [Soggetto da ricon.] su [Insetto].

Per mettere a fuoco auto, treni o aerei

Prima della ripresa, impostare [Soggetto da ricon.] su [Auto/Treno] o [Aereo].

Suggerimento

  • L'impostazione di [Vis. fot. ric. sogg.] su [Attiv.] rende più facile il controllo dello stato di rilevamento dei visi o degli occhi, ecc.
  • L'uso di [AF ricon. soggetto] con un tasto personalizzato è comodo nei seguenti casi.
    • Quando si desidera usare temporaneamente [AF ricon. soggetto] solo sullo schermo intero tenendo premuto il tasto, indipendentemente dall'impostazione di [Area mes. a fuoco]
    • Quando non si desidera eseguire la messa a fuoco automatica nel caso in cui la fotocamera non riconosca un soggetto
  • Posizionando l'intero soggetto nell'angolo di visione, sarà più facile riconoscere il soggetto.

Nota

  • Potrebbe essere difficile mettere a fuoco il soggetto nelle seguenti situazioni:
    • In condizioni di scarsa illuminazione o di controluce.
    • Quando il soggetto è nell’ombra.
    • Quando il soggetto è sfocato.
    • Quando il soggetto si muove troppo, ecc.
  • Potrebbe essere difficile mettere a fuoco gli occhi nelle seguenti situazioni anche quando la fotocamera riconosce gli occhi:
    • Quando gli occhi sono chiusi.
    • Quando gli occhi sono ricoperti da capelli, ecc.
    • Quando la persona indossa gli occhiali da sole.
  • Ci sono anche altre situazioni in cui potrebbe non essere possibile mettere a fuoco i soggetti.
  • Quando la fotocamera non può mettere a fuoco la parte a cui si desidera dare priorità, come gli occhi del soggetto, la fotocamera potrebbe mettere a fuoco automaticamente altre parti riconosciute come la testa o il corpo del soggetto.
  • Anche quando un riquadro bianco di riconoscimento del soggetto viene visualizzato intorno al viso del soggetto, ecc., la fotocamera potrebbe mettere a fuoco automaticamente la parte a cui si desidera dare priorità, come l'occhio del soggetto.
  • Il soggetto potrebbe non essere riconosciuto quando soltanto una parte del soggetto si trova all'interno dell'angolo di visione.
    • Quando sono visibili soltanto le mani e i piedi di una persona o di un animale
    • Quando una parte del soggetto è nascosta e non può essere vista, ecc.
  • In alcune condizioni, la fotocamera potrebbe riconoscere accidentalmente altri oggetti come il soggetto designato.
TP1001171175