Sostituzione delle punte auricolari

Al momento dell’acquisto, le cuffie sono fornite con punte auricolari di taglia M fissate alle unità sinistra e destra.

Se le dimensioni delle punte auricolari non corrispondono alle dimensioni dei condotti uditivi o se le cuffie non sono ben indossate nelle orecchie, le operazioni di tocco o il rilevamento vocale di Speak-to-Chat potrebbero non funzionare correttamente, o la qualità audio, gli effetti di eliminazione del rumore o le prestazioni di chiamata potrebbero risultare non soddisfacenti.

In tal caso, provare quanto segue.

  • Cambiare le punte auricolari con punte che si adattino meglio alle orecchie. Quando si cambiano le punte auricolari, provare taglie dalle più grandi alle più piccole. La taglia più idonea delle punte auricolari per l’orecchio sinistro e destro potrebbe essere diversa.
  • L’app “Sony | Headphones Connect” contribuirà a determinare quali punte auricolari si adattano meglio per ottenere un effetto di eliminazione del rumore ottimale, la migliore qualità audio ecc.
  • Verificare di indossare le cuffie in modo appropriato nelle orecchie. Indossare le cuffie in modo che la punta auricolare sia comodamente situata il più profondamente possibile nel condotto uditivo.

Suggerimento

  • La funzione che determina le punte auricolari ottimali misura la tenuta ermetica delle punte auricolari e determina se le unità delle cuffie vengano indossate correttamente o meno nelle orecchie. Selezionare una taglia che si adatti comodamente.


Punte auricolari con isolamento acustico

È possibile determinare le dimensioni delle punte auricolari in base al colore della parte interna delle punte stesse.

Taglia SS: rosso

Taglia S: arancione

Taglia M: verde

Taglia L: azzurro

  1. Rimozione della punta auricolare.

    Tenere l’unità delle cuffie e ruotare la punta auricolare per estrarla.

    Non schiacciare l’estremità della punta auricolare quando la si rimuove.

    Illustrazione della rimozione della punta auricolare quando viene ruotata per estrarla dall’unità delle cuffie

  2. Collegamento della punta auricolare.

    Spingere con decisione la punta auricolare sul condotto del suono (tubicino di uscita del suono) sulle cuffie in modo che ricopra l’estremità interna del condotto del suono. Non applicare la punta auricolare in modo allentato o inclinato.

    Illustrazione dell’adattamento della parte sporgente dell’unità delle cuffie con l’incavo per collegare la punta auricolare

    Se la punta auricolare non è ben fissata, potrebbe staccarsi dalle cuffie, compromettendo la qualità audio, gli effetti di eliminazione del rumore e l’indossabilità.

  3. Controllare che la punta auricolare sia collegata saldamente.

    Ruotare la punta auricolare da un lato e controllare che lo stelo della punta auricolare copra completamente il condotto del suono sull’unità delle cuffie.

Nota

  • Le punte auricolari sono materiali di consumo.
  • Evitare di lavarle con acqua, salviettine umidificate e non impiegare solventi organici quali l’alcol, in quanto possono provocare un deterioramento prematuro.

  • Le punte auricolari possono deteriorarsi con l’uso o l’inutilizzo prolungati. Non utilizzarle se presentano porzioni incrinate, scheggiate o spezzate.
    Se le punte auricolari si deteriorano, le qualità acustiche o gli effetti di eliminazione del rumore peggiorano e possono insorgere lesioni, perché le punte auricolari potrebbero staccarsi e rimanere all’interno dell’orecchio.
  • Poiché le punte auricolari si adattano indubbiamente meglio, si potrebbe avvertire una certa tensione alle orecchie. In caso di fastidio, interrompere l’uso.
  • Non tirare la porzione in schiuma di poliuretano della punta auricolare. Se si separa dalla punta auricolare, non funzionerà.
  • Non sottoporre a pressione la porzione in schiuma di poliuretano della punta auricolare per periodi di tempo prolungati. Potrebbero verificarsi deformazioni e potrebbe poi essere difficile riportare la punta auricolare alla forma originale.
  • Quando le punte auricolari si sporcano, non lavarle in acqua e rimuovere lo sporco con un panno asciutto. Non utilizzare alcol ecc. Ciò potrebbe accelerarne il deterioramento.
  • Se le punte auricolari si bagnano, drenare bene il liquido e accertarsi che siano ben asciutte prima dell’uso o della conservazione.
  • La diversità di dimensioni dei fori sulla porzione in schiuma di poliuretano delle punte auricolari non influisce sulla qualità del suono.
  • È possibile sentire un crepitio nelle orecchie quando si indossano le cuffie, tuttavia non si tratta di un malfunzionamento.
  • I materiali in schiuma potrebbero irrigidirsi in condizioni di bassa temperatura. Riscaldare leggermente le punte auricolari con le mani prima dell’uso.
  • Se la temperatura ambientale o la temperatura di utilizzo è elevata, la schiuma di poliuretano potrebbe impiegare del tempo per tornare alla sua forma originale.
  • Se si ritiene che il suono dei bassi sia diventato insufficiente (o che la qualità del suono sia peggiorata), sostituire le punte auricolari con altre nuove.