Manutenzione

Effettuare una regolare manutenzione seguendo le procedure riportate di seguito.

  1. Rimozione della punta auricolare.

    Tenere l’unità delle cuffie e ruotare la punta auricolare per estrarla.

    Non schiacciare l’estremità della punta auricolare quando la si rimuove.

    Illustrazione della rimozione della punta auricolare quando viene ruotata per estrarla dall’unità delle cuffie

  2. Pulizia delle cuffie.

    Pulizia delle unità delle cuffie

    Se l’esterno delle cuffie è sporco, pulirlo con un panno morbido asciutto. Se le cuffie sono particolarmente sporche, immergere un panno in un detergente neutro diluito e strizzarlo bene prima di utilizzarlo per pulire le cuffie. Non utilizzare solventi quali alcol, diluenti o benzene poiché potrebbero danneggiare la finitura sulla superficie delle cuffie o causare ulteriori danni.

    Utilizzare un panno morbido e asciutto per asciugare l’acqua che bagna le unità delle cuffie.

    Evitare che sulle cuffie restino gocce d’acqua in un ambiente freddo, in quanto l’acqua potrebbe congelare.

    Pulizia delle parti del microfono

    Rimuovere eventuale sporcizia sulla parte reticolare delle cuffie con un panno inumidito con acqua e ben strizzato.

    Eliminare lo sporco per evitare che penetri a fondo nella parte reticolare delle cuffie.

    Pulizia dei sensori IR

    Se i sensori IR sono sporchi, l’uso delle cuffie potrebbe non essere rilevato e le cuffie potrebbero non funzionare correttamente.

    Rimuovere lo sporco dai sensori IR con un panno morbido e asciutto ecc.

    Illustrazione che indica le posizioni dei sensori IR (A) sulle unità sinistra e destra delle cuffie

    A: sensori IR (sinistro, destro)

    Pulizia delle porte di ricarica

    Se corpi estranei o umidità (sudore ecc.) rimangono sulle porte di ricarica delle cuffie o della custodia di ricarica, le porte potrebbero corrodersi e la ricarica sarebbe impossibile.

    Dopo aver utilizzato le cuffie, pulire delicatamente le porte di ricarica con un panno morbido e asciutto o un bastoncino di cotone.

    Se non è possibile ricaricare le cuffie, potrebbe essere utile provare a pulire con cura le porte di ricarica.


    Porte di ricarica che necessitano di manutenzione

    • Cuffie

      Illustrazione che indica le posizioni delle porte di ricarica (B) sulle unità sinistra e destra delle cuffie

      B: porte di ricarica delle unità delle cuffie (sinistra, destra)

    • Custodia di ricarica

      Illustrazione che indica le posizioni delle porte di ricarica sinistra e destra (C) della custodia di ricarica

      C: porte di ricarica della custodia di ricarica (sinistra, destra)

    Nota

    • Non utilizzare un dispositivo ad aria compressa, o simili, per rimuovere la polvere e altre impurità.
      Tali elementi potrebbero entrare nella parte di uscita del suono delle cuffie con conseguenti malfunzionamenti.

    Pulizia delle parti di uscita del suono

    La parte di uscita audio dell’unità delle cuffie è progettata con una struttura a rete.

    Rimuovere l’eventuale sporcizia o cerume sulla parte reticolare e sulla scanalatura delle cuffie con un panno inumidito con acqua e ben strizzato.

    Eliminare lo sporco per evitare che penetri a fondo nella parte reticolare delle cuffie.

    Illustrazione che indica le posizioni della parte in rete (C) e della scanalatura (D) sulle cuffie

    D: struttura in rete

    E: scanalatura

    Pulizia dei fori della custodia di ricarica

    Aiutandosi con un bastoncino di cotone ecc., pulire i fori che accolgono le punte auricolari.

    Illustrazione che indica le posizioni dei fori sinistro e destro (F) della custodia di ricarica

    F: fori della custodia di ricarica (sinistro, destro)

    Asciugatura delle cuffie

    Dopo aver terminato la pulizia, far asciugare completamente le cuffie a temperatura ambiente.

    Nota

    • Quando si asciugano le cuffie, se i sensori IR toccano il tavolo, le cuffie verranno considerate indossate e la batteria ricaricabile potrebbe continuare a consumarsi. Posizionare le cuffie con i sensori IR disposti di lato o verso l’alto.
    • La parte in rete sulla parte di uscita del suono delle cuffie potrebbe staccarsi o rompersi se viene sfregata con forza. Non strofinare questa parte con troppa energia.
  3. Collegamento della punta auricolare.

    Spingere con decisione la punta auricolare sul condotto del suono (tubicino di uscita del suono) sulle cuffie in modo che ricopra l’estremità interna del condotto del suono. Non applicare la punta auricolare in modo allentato o inclinato.

    Illustrazioni che indicano come collegare la punta auricolare alle cuffie inserendo la parte sporgente delle cuffie nell’incavo della punta auricolare

    Se la punta auricolare non è ben fissata, potrebbe staccarsi dalle cuffie, compromettendo la qualità audio, gli effetti di eliminazione del rumore e l’indossabilità.

  4. Inserimento delle cuffie nella custodia di ricarica.

    Una volte completate le operazioni di manutenzione, pulizia e asciugatura delle cuffie, riporre le cuffie nella custodia di ricarica.

    Accertarsi di chiudere il coperchio della custodia di ricarica.