Ricerca e risoluzione dei problemi
Alimentazione
Problema | Causa | Soluzione |
---|---|---|
L’unità non si accende. | Il cavo di alimentazione non è saldamente collegato al connettore DC IN. | Inserire il cavo di alimentazione saldamente fino all’arresto. |
Il cavo di alimentazione non è collegato saldamente a un alimentatore DC IN o a una presa di corrente. | Inserire il cavo di alimentazione saldamente fino all’arresto. | |
La connessione del cavo LAN fra il dispositivo di alimentazione PoE++ e l’unità non è ben salda. | Controllare che il cavo sia ben inserito fino al blocco in posizione. | |
Il cavo LAN è collegato al connettore VISCA IN o OUT oppure al connettore OPTION e non al connettore LAN. | Collegare correttamente il cavo LAN al connettore LAN. | |
L’unità è collegata a un dispositivo di alimentazione che non supporta la modalità PoE++ come specificato da IEEE802.3bt, Type 4, Class 8. | Collegare l’unità a un dispositivo di alimentazione che supporti la modalità PoE++ (in conformità a IEEE802.3bt, Type 4, Class 8). | |
L’assorbimento di potenza totale supera la potenza nominale massima erogabile dal dispositivo di alimentazione PoE++. | Fare riferimento alle istruzioni per l’uso del dispositivo PoE++. | |
Il cavo di rete connesso è di una categoria che non supporta l’alimentazione PoE++. | Utilizzare un cavo di rete di categoria 5e o superiore collegato al connettore LAN. | |
La telecamera, il dispositivo di alimentazione PoE++ e i dispositivi accessori non sono collegati a terra. | Collegare a terra la telecamera, il dispositivo di alimentazione PoE++ e i dispositivi accessori. |
Uscita immagine
Problema | Causa | Soluzione |
---|---|---|
Non viene emessa in uscita alcuna immagine. | I dispositivi collegati non sono collegati correttamente. | Collegare correttamente i dispositivi collegati. |
La configurazione iniziale non è stata completata correttamente. | Completare la configurazione iniziale utilizzando l’app Web. | |
Non viene emessa in uscita alcuna immagine dal connettore HDMI. | Il segnale in uscita configurato non è supportato dal dispositivo di destinazione dell’uscita HDMI. | Modificare l’impostazione del formato di uscita HDMI o utilizzare un dispositivo che supporti tale segnale di uscita. |
Il cavo utilizzato non supporta lo standard HDMI di uscita. | Utilizzare un cavo che supporti lo standard HDMI di uscita in uso. | |
Non viene emessa in uscita alcuna immagine dal connettore SDI. | Il cavo utilizzato non supporta lo standard SDI di uscita. | Utilizzare un cavo che supporti lo standard SDI di uscita in uso. |
Il monitor collegato al connettore SDI non supporta il segnale di uscita. | Utilizzare un monitor che supporti lo standard SDI di uscita. | |
Il segnale in uscita configurato non è supportato dal dispositivo di destinazione dell’uscita HDMI. | Il connettore SDI2 è influenzato dall’uscita HDMI. Modificare l’impostazione del formato di uscita HDMI o utilizzare un dispositivo che supporti tale segnale di uscita. |
|
L’uscita HDMI è impostata sulla risoluzione SD. | Impostare l’uscita HDMI su una risoluzione diversa da SD. | |
Nessuna immagine viene emessa dalla fibra ottica o l’immagine è distorta. | Il modulo utilizzato non è conforme agli standard SFF o SMPTE oppure non soddisfa il livello di potenza I (1,0 W). | Vedere “Emissione di un segnale su fibra ottica”. |
Quando si utilizza la sincronizzazione esterna, non viene emessa in uscita alcuna immagine oppure l’immagine è distorta. | Non viene fornito in entrata un segnale di sincronizzazione esterno adatto al formato del segnale video configurato. | Fornire in entrata un segnale di sincronizzazione esterno adatto al formato del segnale video configurato. |
È presente rumore nell’audio. | La telecamera, il dispositivo di alimentazione PoE++ e i dispositivi accessori non sono collegati a terra. | Collegare a terra l’unità, il dispositivo di alimentazione PoE++ e i dispositivi accessori. |
Nell’ambiente in cui si sta utilizzando l’unità sono presenti dispositivi che generano intensi campi elettromagnetici (ad esempio antenne di trasmettitori TV o radio, trasmettitori radioamatoriali, motori per condizionatori d’aria, trasformatori di potenza). | Mantenere l’unità lontano da dispositivi che generano forti campi elettromagnetici. | |
Premendo il pulsante [Menu], il menu della telecamera non appare. | Il sistema di uscita su cui si desidera visualizzare il menu della telecamera è configurato in modo da non visualizzare in sovraimpressione il menu della telecamera. | Impostare [Monitoring] – [Output Display] – [SDI1] o [SDI2/HDMI/Stream], qualsiasi sistema si desideri utilizzare, su [On]. |
Durante l’inquadratura automatica PTZ, il menu della telecamera non può essere incorporato nel segnale di uscita SDI2/HDMI. | Impostare [Monitoring] – [Output Display] – [SDI1] su [On] nel menu Web e utilizzare il segnale di uscita SDI1. |
Telecomando
Telecomando a infrarossi
Problema | Causa | Soluzione |
---|---|---|
Il telecomando a infrarossi non funziona quando ne vengono premuti i pulsanti. | Il comando a distanza a infrarossi è stato disabilitato. | Impostare [Technical] – [IR Remote] – [Setting] su [On] nel menu Web. |
L’ID del telecomando a infrarossi non corrisponde all’ID dell’unità. | Impostare i selettori SETUP 1 e 2 del pannello connettori dell’unità e il selettore CAMERA SELECT del telecomando a infrarossi sullo stesso valore. | |
La batteria è scarica oppure la polarità della batteria non è corretta. | Azionare il telecomando a infrarossi vicino al sensore IR dell’unità. Se il LED di alimentazione lampeggia, sostituire la batteria. | |
La configurazione iniziale non è stata completata correttamente. | Completare la configurazione iniziale utilizzando l’app Web. | |
Il comando sta agendo su una telecamera diversa da quella desiderata. | Il segnale a infrarossi è stato ricevuto da una telecamera diversa da quella prevista. | Impostare [Technical] – [IR Remote] – [Setting] su [Off] nel menu Web della telecamera che non si desidera comandare. |
La telecamera che si desidera comandare è impostata sullo stesso ID di un’altra telecamera. | Cambiare le impostazioni dei selettori SETUP 1 e 2 del pannello connettori dell’unità e l’ID della telecamera mediante il selettore CAMERA SELECT del telecomando a infrarossi. |
RM-IP500
Problema | Causa | Soluzione |
---|---|---|
Non è possibile azionare la telecamera con il Telecomando RM-IP500. | L’alimentatore della telecamera non è collegato. | Controllare che l’indicatore POWER dell’unità si illumini con luce verde o arancione. |
La telecamera o il telecomando non sono connessi alla rete. | Controllare le connessioni dell’unità e del telecomando. | |
La configurazione iniziale della telecamera non è stata completata. | Completare la configurazione iniziale utilizzando l’app Web. | |
La comunicazione VISCA (standard RS-422) o VISCA over IP non è abilitata. | Spostare sulla posizione ON il selettore SETUP 4 situato sul pannello dei connettori dell’unità e quindi riavviarla. | |
Il telecomando RM-IP500 è configurato in modo diverso dal metodo di connessione. | Fare riferimento al manuale di istruzioni del telecomando RM-IP500 per istruzioni su come passare dalla connessione VISCA RS-422 (seriale) alla connessione LAN. | |
L’indirizzo IP della telecamera è cambiato. | Controllare l’indirizzo IP della telecamera utilizzando [Network] – [Wired LAN] nel menu Web o nel menu della telecamera. | |
L’indirizzo IP della telecamera è stato modificato utilizzando AUTO IP SETUP sul Telecomando RM-IP500. | Sono trascorsi almeno 20 minuti dall’avvio della telecamera. | Riavviare l’unità. L’indirizzo IP può essere modificato utilizzando AUTO IP SETUP entro i primi 20 minuti dall’avvio dell’unità. |
App Web
Problema | Causa | Soluzione |
---|---|---|
Impossibile connettersi mediante un browser Web. | Non è connesso un cavo LAN di categoria 5e o superiore. | Collegare un cavo LAN di categoria 5e o superiore. |
La connessione alla LAN non è corretta oppure la rete non sta funzionando correttamente. | Controllare che il LED Link del connettore LAN sia illuminato. Se il LED Link non è illuminato, contattare l’amministratore di rete. | |
L’alimentatore della telecamera non è collegato. | Vedere “L’unità non si accende” nella sezione “Alimentazione” sopra. | |
Non è configurato un indirizzo IP valido per l’unità. | Eseguire un reset della rete.
|
|
Configurare l’unità sulla modalità di indirizzo IP fisso e collegarla direttamente a un computer impostato sull’indirizzo 192.160.0.200 o un altro indirizzo univoco. Specificare 192.160.0.100 in un browser Web per aprire l’app Web.
|
||
L’indirizzo IP configurato è già utilizzato da un altro dispositivo. | Controllare che gli indirizzi IP dei dispositivi di rete siano univoci. | |
Innanzitutto, collegare l’unità direttamente a un computer su cui è aperto un browser Web, quindi avviare l’unità in modalità indirizzo IP fisso.
|
||
Si è verificato un conflitto di indirizzi IP perché è stato connesso alla stessa rete un dispositivo configurato sulla modalità di indirizzo IP fisso. | Spostare il selettore SETUP 8 (modalità indirizzo IP fisso) dell’unità sulla posizione OFF, quindi riavviare l’unità. | |
La subnet mask configurata non corrisponde alla subnet di rete utilizzata. | Eseguire un reset della rete.
|
|
Si sta eseguendo l’accesso all’unità sulla stessa rete locale tramite un server proxy. | Modificare la configurazione in modo che non venga utilizzato un server proxy. | |
Il gateway predefinito configurato per l’unità non è corretto. | Eseguire un reset della rete.
|
|
L’URL immesso non è corretto. | Immettere l’URL corretto e riprovare.
|
|
La porta HTTP non è corretta. | Visualizzare il menu della telecamera su un monitor esterno e controllare l’impostazione di [Network] – [Wired LAN] – [HTTP Port]. Se è configurato un valore diverso da 80, aggiungere il numero di porta HTTP al nome host o all’indirizzo IP immesso nel browser Web. Ad esempio, se la porta HTTP è impostata su 8080, immettere http://<IP Address>:8080 |
|
Il numero di porta HTTP dell’unità viene filtrato o bloccato. | Impostare il numero di porta HTTP dell’unità su un numero che non venga filtrato o bloccato. | |
La cache del browser Web sta avendo effetti indesiderati. | Eliminare la cache del browser Web. | |
Impossibile connettersi all’app Web utilizzando il codice 2D (codice QR). | Il dispositivo in uso non supporta mDNS. | Utilizzare un dispositivo che supporti mDNS. Se si utilizza un dispositivo che non supporta mDNS, immettere l’indirizzo IP direttamente nel browser Web. |
Il tablet o il computer è connesso a una rete diversa da quella della telecamera. | Collegare il tablet o il computer alla stessa rete locale dell’unità. | |
Impossibile connettersi all’app Web immettendo manualmente l’URL. | Il dispositivo in uso non supporta mDNS. | Utilizzare un dispositivo che supporti mDNS. |
Il tablet o il computer è connesso a una rete diversa da quella della telecamera. | Collegare il tablet o il computer alla stessa rete locale dell’unità. | |
La schermata di autenticazione viene visualizzata continuamente. | Il nome utente o la password immessi non sono corretti. | Immettere nome utente e password registrati. Se sono state dimenticate le informazioni registrate sull’utente, vedere “Switch RESET” in “Pannello connettori” per inizializzare le informazioni utente per la connessione di rete. |
Il nome utente e la password sono stati modificati da un utente che ha effettuato l’accesso utilizzando un altro browser Web. | Verificare con l’amministratore dell’unità che il nome utente e la password siano corretti. | |
L’immagine della telecamera non viene visualizzata nell’app Web. | L’uscita HDMI della telecamera è impostata su 720×480 o 720×576. | Modificare la risoluzione dell’uscita HDMI dell’unità. |
È collegato un monitor HDMI che non supporta il segnale di uscita HDMI della telecamera. | Rimuovere il monitor HDMI o utilizzare un monitor HDMI che supporti le impostazioni dell’uscita HDMI. | |
L’unità è stata riavviata e la sessione è stata disconnessa. | Attendere un minuto circa e ricaricare il browser Web. | |
La cache del browser Web sta avendo effetti indesiderati. | Eliminare la cache del browser Web. | |
L’immagine della telecamera viene visualizzata nell’app Web con una bassa risoluzione. | È stata impostata una bassa risoluzione per lo stream 3 utilizzato dall’app Web. | Incrementare il valore utilizzando [Stream] – [Video Stream] – [Size 3] nel menu Web. |
Premendo il pulsante [Menu], il menu della telecamera non appare. | Il menu della telecamera è configurato in modo da non essere incorporato nel segnale di uscita SDI2/HDMI. | Impostare [Monitoring] – [Output Display] – [SDI2/HDMI/Stream] su [On] nel menu Web. |
Il valore di un’impostazione nella schermata delle impostazioni non viene aggiornato o visualizzato correttamente. | La schermata delle impostazioni dell’app Web non riflette automaticamente le impostazioni modificate in un’altra app Web. | Premere il pulsante [Reload] nella parte inferiore della schermata delle impostazioni dell’app Web. I valori delle impostazioni nella schermata di configurazione visualizzata vengono ricaricati e aggiornati. |
Si verificano effetti causati dalle impostazioni dei file temporanei Internet. | Eliminare la cache del browser Web. | |
Impossibile eseguire il download del file di configurazione o del registro. | La funzione di download dei file del browser Web è disabilitata. | Abilitare la funzione di download dei file del browser Web. |
La schermata delle impostazioni dell’app Web è accessibile, ma non è possibile eseguire operazioni nella schermata delle operazioni live e nella schermata delle operazioni di riproduzione. | La schermata delle operazioni dell’app Web è bloccata. | Spostare il selettore di blocco, in alto a destra nell’app Web, sulla posizione ![]() |
La visualizzazione della schermata dell’app Web richiede del tempo. | L’immagine in streaming proveniente dall’unità viene visualizzata da più utenti contemporaneamente. | Ridurre il numero di utenti che possono accedere all’app Web contemporaneamente. |
L’immagine appare distorta o a scatti. | Le informazioni video non vengono trasmesse correttamente a causa di congestione nel percorso di comunicazione. | Ridurre il bit rate di streaming, impostare [Video Stream 3] – [Size] sul minor valore possibile oppure ridurre la velocità di fotogramma per creare un margine nella banda di comunicazioni. |
La memoria del tablet è occupata da più browser Web in esecuzione. | Chiudere tutti i browser Web in esecuzione in background. | |
Sono aperte troppe schede del browser Web, rallentando il funzionamento. | Chiudere tutte le schede non utilizzate. | |
L’eccessivo accumulo di dati nella cache e nella cronologia di navigazione del browser Web sta rallentando il funzionamento. | Eliminare la cache del browser Web. |
Ripresa
Pan/tilt
Problema | Causa | Soluzione |
---|---|---|
La telecamera non si arresta nella posizione prevista. | Non è possibile eseguire il reset di pan e tilt. | Eseguire il reset di pan e tilt come descritto in “Reset di Pan e Tilt”. |
È stata applicata una forza eccessiva sulla testa della telecamera che ha causato un errore di controllo del movimento di pan e tilt. | ||
La telecamera non torna a rivolgersi in avanti anche se è stato premuto il pulsante ![]() |
È stata attivata l’impostazione di montaggio a soffitto. | Impostare [Pan-Tilt] – [P/T Direction] – [Ceiling] nel menu Web in base all’effettiva modalità di installazione, quindi riaccendere l’unità. Se la telecamera è montata a soffitto, il pannello connettori si troverà sul lato anteriore. |
Il movimento di pan e tilt è limitato. | È stata configurata una limitazione all’escursione del movimento di pan e tilt. | Se del caso, annullare le impostazioni di limitazione al movimento, come descritto in “P/T Range Limit”. |
Si è verificato un errore nel movimento di pan e tilt. | Eseguire il reset di pan e tilt come descritto in “Reset di Pan e Tilt”. | |
I movimenti di pan e tilt si spostano nella direzione opposta a quella desiderata. | L’impostazione di montaggio a soffitto è diversa dalle effettive condizioni di montaggio. | Impostare [Pan-Tilt] – [P/T Direction] – [Ceiling] nel menu Web in base all’effettiva modalità di installazione. |
Le impostazioni relative alla direzione del movimento di pan e tilt sono state cambiate. | Controllare l’impostazione di [Pan-Tilt] – [P/T Direction] nel menu Web. | |
L’immagine non si muove in maniera fluida all’inizio e alla fine del movimento di pan e tilt. | Le impostazioni di accelerazione e decelerazione del movimento di pan e tilt sono configurate su valori eccessivi. | Ridurre i valori delle impostazioni di accelerazione e decelerazione dei movimenti di pan e tilt per migliorare la fluidità degli spostamenti all’inizio e alla fine di tali movimenti utilizzando [Pan-Tilt] – [P/T Acceleration] – [Ramp Curve] nel menu Web o nel menu della telecamera. Si osservi che, così facendo, l’obiettivo impiegherà più tempo per raggiungere la velocità massima. |
Non è possibile salvare una posizione di preset. | Non è possibile salvare preset se Clear Image Zoom è in funzione. | Reimpostare il valore di Clear Image Zoom su 1×. (stato in cui il rapporto non è visualizzato alla destra di ![]() |
Quando viene riprodotta una posizione di preset, l’inquadratura risulta spostata rispetto all’originale. | La temperatura ambiente nel momento in cui la posizione di preset viene riprodotta potrebbe essere cambiata significativamente rispetto alla temperatura presente al momento del suo salvataggio. | Salvare nuovamente la posizione di preset. |
Il pannello di controllo dell’inquadratura dell’app Web è disattivato e non può essere utilizzato. | Non è possibile eseguire movimenti di pan e tilt mentre è visualizzata la schermata delle miniature e durante la riproduzione. | Visualizzare la schermata di controllo della riproduzione e uscire dalla schermata delle miniature oppure arrestare la riproduzione. |
Non è possibile eseguire movimenti di pan e tilt se non è possibile visualizzare l’immagine della telecamera nell’app Web. | Vedere “App Web” in “Ricerca e risoluzione dei problemi”. | |
Appare il messaggio “Execute Pan-Tilt Reset” sotto al pannello di controllo dell’inquadratura nell’app Web. | Si è verificato un errore nel movimento di pan e tilt. | Eseguire il reset di pan e tilt come descritto in “Reset di Pan e Tilt”. |
Registrazione e riproduzione
Problema | Causa | Soluzione |
---|---|---|
La registrazione non si avvia quando si preme il pulsante di registrazione START/STOP. | La scheda di memoria è piena. | Sostituire la scheda di memoria con un’altra che disponga di spazio sufficiente. |
La scheda di memoria deve essere ripristinata. | Ripristinare la scheda di memoria come descritto in “Ripristino delle schede di memoria”. | |
L’indicatore di registrazione/tally è configurato per funzionare come indicatore tally e quindi non mostra lo stato di registrazione. | Configurare l’indicatore di registrazione/tally per funzionare come indicatore di registrazione come descritto in “Connessione di un segnale di tally”. | |
È in uso l’alimentazione PoE++. | Fornire alimentazione sul connettore DC IN. | |
La registrazione audio non è possibile. | Non è connesso nessun microfono. | Collegare un microfono o un dispositivo audio al connettore AUDIO IN 1, AUDIO IN 2 o MIC sul pannello dei connettori. |
L’impostazione di [Master Input Level] è configurata sul valore minimo. | Regolare [Master Input Level]. | |
L’audio registrato risulta distorto. | Il livello di ingresso audio è impostato su un valore troppo elevato. | Regolare [CH1 Input Level] su [CH4 Input Level] e [Master Input Level]. |
Quando si utilizza un microfono in un ambiente rumoroso, ad esempio un ambiente con musica dal vivo, regolare prima [AUDIO IN 1 MIC Ref.] e [AUDIO IN 2 MIC Ref.]. | ||
L’audio registrato contiene un elevato livello di rumore. | Il livello di ingresso audio è impostato su un valore troppo basso. | Regolare le impostazioni di [Audio Input Level] e [Audio] – [Audio] – [Audio Input] – [AUDIO IN 1 MIC Ref.] o [AUDIO IN 2 MIC Ref.]. |
Non è possibile riprodurre clip. | È in corso l’editing di un clip. | Non è possibile riprodurre clip se sono stati modificati i nomi di file o delle cartelle oppure se il clip è in uso su un computer. Questo non indica la presenza di guasti. |
Il clip è stato registrato con un’altra telecamera. | Non è sempre possibile riprodurre clip registrati con altre telecamere, oppure potrebbero essere visualizzati con dimensioni errate. Questo non indica la presenza di guasti. |
Trasferimento di file
Problema | Causa | Soluzione |
---|---|---|
L’upload del file non avviene correttamente. | Il nome utente e la password sul server non sono corretti. | Il nome utente e la password sul server potrebbero non essere corretti. Immettere i valori corretti. |
Streaming IP
Problema | Causa | Soluzione |
---|---|---|
Lo streaming non è disponibile. | Il nome utente o la password immessi nell’applicazione client per visualizzare lo streaming proveniente dall’unità non sono corretti. | Se il formato di streaming dell’unità è impostato su [RTSP], [SRT-Listener] oppure [NDI|HX], è necessario immettere il nome utente e la password impostati per questa unità nell’applicazione client. Immettere nome utente e password corretti. |
Il protocollo di streaming non è impostato. | Selezionare il protocollo desiderato utilizzando [Stream] – [Stream Setting] nel menu Web. | |
Sono state impostate sei o più sessioni RTSP. | Impostare il numero di sessioni su un valore non superiore a cinque. | |
Il numero di porta UDP non è impostato correttamente. | Controllare il numero di porta e altre impostazioni per il protocollo desiderato utilizzando [Stream] – [Stream] – [Stream Setting] nel menu Web. | |
La comunicazione UDP è bloccata. | Controllare le impostazioni del software di protezione. | |
L’audio non viene trasmesso in streaming. | Lo streaming dell’uscita audio è impostato su [Off]. | Impostare [Stream] – [Audio Stream] – [Setting] su [On] nel menu Web. |
Lo streaming è stato disconnesso. | Mentre era in corso lo streaming, sono state modificate impostazioni relative al protocollo o al codec di streaming. | Configurare le impostazioni relative al protocollo e al codec di streaming prima di avviare lo streaming. |
Le dimensioni immagine di [Video Stream 1] non possono essere impostate su 3840×2160. | Le dimensioni immagine sono impostate su 1920×1080 quando [Output Format] è impostato su HDMI. | Le dimensioni dell’immagine per lo streaming non possono essere impostate su un valore superiore a quello dell’immagine HDMI. Modificare le dimensioni dell’immagine HDMI utilizzando [Monitoring] – [Output Format] nel menu Web. |
La frequenza fotogrammi di [Video Stream 1] non può essere impostata su 60fps o 50fps. | La frequenza fotogrammi dello streaming è impostata su 29.97 o inferiore. | La frequenza fotogrammi utilizzata per lo streaming è limitata dalla frequenza del sistema. Modificare la frequenza di sistema utilizzando [Rec Format] – [Frequency] nel menu Web. |
Non è possibile accedere allo stream [Video Stream 3]. | [Video Stream 3] non supporta RTSP/SRT/NDI. | Utilizzare [Video Stream 1] o [Video Stream 2]. |
La schermata RTSP/SRT non è aggiornata o visualizzata correttamente. | Il numero della porta utilizzata per RTSP o SRT è filtrato o bloccato. | Cambiare il numero della porta RTSP o SRT su un valore non filtrato o bloccato dai dispositivi che ricevono lo stream. Oppure cambiare il numero della porta usata per RTSP o SRT sull’unità. |
L’immagine appare distorta o a scatti. | Le informazioni video non vengono trasmesse correttamente a causa di congestione nel percorso di comunicazione. | Ridurre il bit rate di streaming oppure impostare il codec di [Video Stream 2] ([Codec 2]) su [Off] in modo da creare un margine nella banda di comunicazione. |
L’ordine dei pacchetti video è cambiato all’interno del canale di comunicazione. | Utilizzare lo stesso provider di servizi Internet sia sul lato dell’unità che sul lato del ricevitore. | |
Unità non rilevata come dispositivo NDI. | Il protocollo di streaming non è impostato su NDI|HX. | Per rilevare l’unità come dispositivo NDI, il protocollo di streaming deve essere impostato su NDI|HX. Impostare [Stream] – [Stream Setting] su [NDI|HX] nel menu Web. |
Collegamento con dispositivi esterni
Sincronizzazione esterna
Problema | Causa | Soluzione |
---|---|---|
Impossibile eseguire la sincronizzazione con l’origine esterna. | Non viene fornito in entrata un segnale di sincronizzazione esterno adatto al formato del segnale video configurato. | Fornire in entrata un segnale di sincronizzazione esterno adatto al formato del segnale video configurato. |
Sull’unità è presente una doppia terminazione. | L’unità è dotata di un terminatore da 75 Ω incorporato. Collegare direttamente alla sorgente del segnale (uno a uno) oppure utilizzare un distributore (splitter). |
Tally
Problema | Causa | Soluzione |
---|---|---|
L’indicatore tally non si illumina. | La luminosità dell’indicatore tally è impostata su Off. | Impostare la luminosità appropriata utilizzando [Technical] – [Tally] – [Tally Lamp Brightness] nel menu Web. |
L’indicatore di registrazione/tally è configurato come indicatore di registrazione o PTZ AFR. | Configurare l’indicatore di registrazione/tally per funzionare come indicatore tally come descritto in “Connessione di un segnale di tally”. | |
È connesso un telecomando RM-IP500 ma VISCA over IP è disabilitato. | Spostare sulla posizione ON il selettore SETUP 4 situato sul pannello dei connettori dell’unità. | |
La connessione del connettore OPTION non è corretta oppure l’apposito pin non è cortocircuitato a GND. | Cortocircuitare a GND il pin 7 o il pin 8 del connettore OPTION come descritto in “Connessione di un segnale di tally”. |
TP1001869503