SONYGuida

Fotocamera digitale con obiettivo intercambiabileILCE-7M4α7IV

  • menu
  • Cerca
  • PDF stampabile

Pagine consigliate della Guida

  • Messa a fuoco di occhi umani

    La fotocamera può rilevare automaticamente i visi e gli occhi e mettere a fuoco gli occhi.

  • Alt. JPEG/HEIF

    È possibile commutare il formato del file (JPEG/HEIF) dell'immagine statica da registrare.

  • Formato file (Filmato)

    È possibile selezionare il formato di file del filmato.

  • Assegnazione delle funzioni di uso frequente a tasti e manopole (Imp. T. pers./Man.)

    È possibile assegnare le funzioni di uso frequente ai tasti e alle manopole desiderati.

  • Funz. anti-polvere

    È possibile pulire il sensore dell’immagine. È anche possibile impostare se chiudere o meno l'otturatore quando si spegne la fotocamera.


Informazioni di supporto

  • Informazioni importanti e punti essenziali della ripresaSi aprirà un'altra finestra.

    Questo sito web descrive comode funzioni, modi di utilizzo ed esempi di impostazione. Per configurare la fotocamera, consultare il sito web.

  • Firmware, domande e risposte e compatibilitàSi aprirà un'altra finestra.

    Questo sito web fornisce aggiornamenti del firmware, domande e risposte e informazioni sulla compatibilità

  • Conoscenza di baseSi aprirà un'altra finestra.

    Migliora le tue tecniche di scatto apprendendo i fondamenti della fotocamera.

  • Suggerimenti per gli scattiSi aprirà un'altra finestra.

    Apprendi come scegliere gli obiettivi e le tecniche di scatto nelle varie scene.

Vai all'inizio della pagina
  • Come usare la “Guida”
    • Controllo della fotocamera e degli accessori in dotazione
    • Schede di memoria utilizzabili
      • Precauzioni
      • Note sul pacco batteria e sulla carica della batteria
      • Note sulla scheda di memoria
      • Pulizia del sensore dell'immagine (Pulizia del sensore)
      • Pulizia
      • Lato anteriore
      • Lato posteriore
      • Lato superiore
      • Lati
      • Lato inferiore
      • FE 28-70mm F3.5-5.6 OSS
      • Operazioni tattili sul monitor
      • Uso della rotellina di controllo
      • Uso del selettore multiplo
      • Uso della manopola Immagine statica/Filmato/S&Q e della manopola del modo
      • Uso del tasto MENU
      • Uso dei tasti C (personalizzati)
      • Uso del tasto Fn (Funzione)
      • Usando il tasto DISP (Impostazione di visualizzazione)
      • Uso del pulsante di cancellazione
      • Uso del tasto AEL
      • Uso del tasto AF-ON
      • Uso della manopola anteriore e della manopola posteriore (L/R)
      • Uso della tastiera
      • Icone di base
      • Guida nella fotocam.
      • Inserimento/rimozione del pacco batteria
      • Carica del pacco batteria usando l'adattatore CA in dotazione
      • Carica della batteria con un adattatore CA o una batteria mobile disponibile in commercio
      • Uso dell'alimentatore CA/caricabatterie all'estero
    • Alimentazione da una presa a muro
    • Inserimento/rimozione di una scheda di memoria
    • Montaggio/rimozione di un obiettivo
    • Impostazione di lingua, data e ora
      • Conferma prima della ripresa
      • Ripresa di immagini statiche (Auto. intellig.)
      • Ripresa di filmati (Auto. intellig.)
  • Individuazione delle funzioni dal MENU
    • Sommario di questo capitolo
      • Auto. intellig.
      • Programmata auto.
      • Priorità diaframma
      • Priorità tempi
      • Esposiz. manuale
      • Ripresa Bulb
      • Tipo contr. Espos.
      • Imp. sel. Aut/Man
      • Otturat. lento aut.
      • Selezione del metodo di messa a fuoco (Modo mes. a fuo.)
      • Selezione dell'area di messa a fuoco (Area mes. a fuoco)
      • Inseguimento del soggetto (funzione di inseguimento)
      • Mes. fuo. man.
      • Messa a fuoco manuale diretta (Fuoco man. dir.)
      • Messa a fuoco di occhi umani
      • Pri. vis/occ in AF (immagine statica/filmato)
      • Ril. viso/occhi sg. (immagine statica/filmato)
      • Cb. imp. rilev. sg. (immagine statica/filmato)
      • Sel. occh. dx/sx (immagine statica/filmato)
      • Vis. fot. visi/occhi (immagine statica/filmato)
      • Registrazione visi
      • Priorità visi regist. (immagine statica/filmato)
      • Mes. fuoco standard
      • Regolazione delle impostazioni dell'area di messa a fuoco in base all'orientamento della fotocamera (orizzontale/verticale) (Cb. Area AF V/O)
      • Registrazione dell'area di messa a fuoco corrente (Registraz. area AF)
      • Cancellazione di un’area AF registrata (Ann. area AF reg.)
      • Lim. area mes. fco (immagine statica/filmato)
      • Circ. pto ms. fco (immagine statica/filmato)
      • Qua. mov. fot. AF (immagine statica/filmato)
      • Col. fotog. ms. fco (immagine statica/filmato)
      • Canc. auto. area AF
      • Vis. area dur. inseg.
      • Visual. area AF-C
      • Area a rilev. di fase
      • Sensib. inseg. AF
      • Vel. transiz. AF
      • Sens. cb. sg. AF
      • Assistenza AF
      • Selettore AF/MF
      • AF con p.scatto
      • Attivazione AF
      • Blocco Fuoco
      • Pre-AF
      • Imp. priorità in AF-S
      • Imp. priorità in AF-C
      • Illuminatore AF
      • Avanz. diafr. in AF
      • AF Ingr. mes. fuo.
      • Ing. mes. fc. in MF
      • Ingrandim. mes. fuo.
      • Tem. ing. ms. fco (immagine statica/filmato)
      • Ing. mes. fuo. iniz. (immagine statica)
      • Ing. mes. fuo. iniz. (filmato)
      • Mappa messa fuoco
      • Visual. eff. cont.
      • Comp.esposiz. (immagine statica/filmato)
      • Visualizzazione dell’istogramma
      • Passo esposiz. (immagine statica/filmato)
      • Rettifica std. esp. (immagine statica/filmato)
      • Ottimizz. gm. din. (immagine statica/filmato)
      • Modo mis.esp. (immagine statica/filmato)
      • Visi mis. es. multi. (immagine statica/filmato)
      • Pto di espo. spot (immagine statica/filmato)
      • Blocco AE
      • AEL con otturat.
      • Vis. mot. zebrato
      • ISO (immagine statica/filmato)
      • Limite gam. ISO (immagine statica/filmato)
      • ISO AUTO Min. VO
      • Bilanc.bianco (immagine statica/filmato)
      • Acquisizione di un colore bianco standard per impostare il bilanciamento del bianco (bilanciamento del bianco personalizzato)
      • Imp. prio. in AWB (immagine statica/filmato)
      • Bloc. AWB ottur.
      • WB stabile
      • Asp. personale (immagine statica/filmato)
      • Profilo foto (immagine statica/filmato)
      • Effetto pelle morb. (immagine statica/filmato)
      • Modo avanzam.
      • Scatto Multiplo
      • Autosc.to(Sing.)
      • Autoscat.(mult.)
      • Esp. a forc. cont.
      • Esp. a forc. sing.
      • Indicatore durante la ripresa con bracketing
      • Esp.forc.WB
      • Esp. a forc. DRO
      • Impostaz. bracketing
    • Funz. ripr. interv.
      • Alt. JPEG/HEIF
      • Impostaz. qual. imm.: Formato File (immagine statica)
      • Impostaz. qual. imm.: Tipo di file RAW
      • Impostaz. qual. imm.: Qualità JPEG/Qualità HEIF
      • Impostaz. qual. imm.: Dimen. im. JPEG/Dim. imm. HEIF
      • Rapp.aspetto
      • F. immagine HLG
      • Spazio colore
      • Formato file (filmato)
      • Impostazioni film. (filmato)
      • Impostazioni L&R
      • Impostaz. proxy
      • Ripresa APS-C S35 (Super 35mm) (immagine statica/filmato)
      • Angolo di visione
      • Funzionamen. tattile
      • Schermo/Tap. tattile
      • Impos. Tappet. Tatt.
      • Fn. tattile in ripresa
      • Messa a fuoco usando le operazioni tattili (Messa fco tattile)
      • Avvio dell'inseguimento con le operazioni tattili (Inseguim. tattile)
      • Ripresa con operazioni tattili (Otturatore tattile)
      • Impost. modo sil. (immagine statica/filmato)
      • Tipo di scatto
      • Ottur. a tend. ant. el.
      • Scatta senza ob. (immagine statica/filmato)
      • Scatta senza scheda
      • Impost. anti-flicker
      • Differenze tra le funzioni [Ripr. anti-flicker] e [Otturatore variab.]
      • Le funzioni dello zoom disponibili con questo prodotto
      • Zoom immagine nitida/Zoom digitale (Zoom)
      • Intervallo Zoom (immagine statica/filmato)
      • Tasto per. v. zoom (immagine statica/filmato)
      • Vel. zoom remoto (immagine statica/filmato)
      • Informazioni sulla scala dello zoom
      • L'anello zoom ruota
      • Uso del flash (in vendita separatamente)
      • Modo flash
      • Compens.flash
      • Imp.comp.esp.
      • Flash senza fili
      • Rid.occ.rossi.
      • Blocco FEL
      • Impost. flash esterno
      • Reg. imp. rip. flash
      • Modo luce del video
      • SteadyShot (immagine statica)
      • SteadyShot (filmato)
      • Reg. SteadyShot (immagine statica/filmato)
      • Lunghezza focale SteadyShot (immagine statica/filmato)
    • Compens. obiet. (immagine statica/filmato)
      • Espos. lunga NR
      • ISO alta NR
      • Revis.autom. (immagine statica)
      • Visual. scatti rim. (immagine statica)
      • Vis. linea griglia (immagine statica/filmato)
      • Tipo linea griglia (immagine statica/filmato)
      • Imp. vis. Live View
      • Antepr. diaframma
      • Antep. risult. ripresa
      • Monitoraggio lumin.
      • Vis. ev. dur. REG
      • Visualiz. simbolo
      • Ass. vis. Gamma
      • Tipo as. vis. Gamma
      • Registrazione audio
      • Livello registr. audio
      • Timing uscita audio
      • Riduz. rumore vento
      • Imp. audio slit.
      • Vis. Livello audio
      • TC/UB
      • Imp. visual. TC/UB
    • Video e audio in live streaming (Stream. USB)
    • Sommario di questo capitolo
    • Funzioni di personalizzazione della fotocamera
    • Assegnazione di funzioni di uso frequente ai tasti e alle manopole (Imp. T. pers./Man.)
    • Cambiamento temporaneo della funzione della manopola (Imp. Mia manopola)
      • Mem. imp. ripr.
      • Rich. imp. ripr.
      • Selez. supporto
      • Registrazione delle impostazioni di ripresa su un tasto personalizzato (Reg. imp. ripr. perso.)
      • Impostaz. menu Fn
      • Aggiung. elemento
      • Ordinare elemento
      • Annullare elemento
      • Annullare pagina
      • Annullare tutto
      • Vis. da Il Mio Menu
      • Imp. div. F.imm./Fil.
      • Ruota Av/Tv
      • Anello funz.(obiet.)
      • Blocco parti operaz.
      • REC con t. scatto (filmato)
      • Sel. mirino/monitor
      • Imp. DISP (Vis. sch.) (Monitor/Mirino)
    • Sommario di questo capitolo
      • Selezione della scheda di memoria da riprodurre (Selez. supp. riprod.)
      • Riproduzione delle immagini statiche
      • Ingrandimento di un’immagine in corso di riproduzione (Ingrandisci)
      • Ingrand. ingr. iniz.
      • Ingrand. posiz. iniz.
      • Rotazione automatica delle immagini registrate (Rotazione schermo)
      • Riproduzione dei filmati
      • Impostazioni volume
      • Mon. audio 4ch (filmato)
      • Riproduzione delle immagini usando la proiezione diapositive (Proiez.diapo.)
      • Rip. con. per int.
      • Vel. ripr. per Interv
      • Riproduzione delle immagini nella schermata dell’indice delle immagini (Indice immagini)
      • Passaggio tra immagini statiche e filmati (Modo visione)
      • Visual. come gruppo
      • Vis. fot. mes. fuo. (riproduzione)
      • Vis. im. data/ora sp.
    • Impostazione del metodo per passare tra le immagini (Impostaz. salto imm.)
    • Protezione delle immagini registrate (Proteggi)
      • Restrizioni
      • Imp. rest.(Tas. pers.)
      • Rotazione di un’immagine (Ruota)
    • Ritaglio
      • Cattura foto
      • Alt. JPEG/HEIF (Cattura foto)
    • Copia delle immagini da una scheda di memoria a un’altra (Copia)
      • Cancellazione di più immagini selezionate (Canc.)
      • Canc. prem. 2x
      • Canc.conferma
      • Visualizzazione delle immagini su un televisore usando un cavo HDMI
      • Formatta
      • Imp. supp. registr. (immagine statica/filmato): Supp. registraz. (immagine statica)
      • Imp. supp. registr. (immagine statica/filmato): Supp. registraz. (filmato)
      • Imp. supp. registr. (immagine statica/filmato): Comm.auto.sup.reg.
      • Recup. DB imm. (immagine statica/filmato)
      • Visu. spaz. supp. (immagine statica/filmato)
      • Imp. file/cartella
      • Selez. cartella REG
      • Nuova cartella
      • Impostazioni file
      • Informazioni di IPTC
      • Informaz. copyright
      • Scrivere n. serie (immagine statica/filmato)
      • Cntrl remt Bluetooth
      • Pressione WPS
      • Imp. man. punt. acc.
      • Banda freq. Wi-Fi (modelli che supportano 5 GHz)
      • Visualizz. info. Wi-Fi
      • Azzera SSID/PW
      • Impostazioni Bluetooth
      • LAN via cavo(USB-LAN)
      • Modo Aeroplano
      • Modif. Nome Dispos.
      • Importazione del certificato radice per la fotocamera (Import. certif. radice)
      • Sicurezza(IPsec)
      • Azzera Impost. Rete
      • Funz. trasferim. FTP
      • Luminosità monitor
      • Luminosità mirino
      • Temp. colore mirino
      • Mirino Fr. fotog. (immagine statica)
      • Mon. aut. DISAT. (immagine statica)
      • Tempo fino a Ris. en.
      • Risp. en. da monitor
      • Temp. ali. DIS. auto.
      • Visualizza Qualità (immagine statica)
      • Modo Coll. USB
      • Impost. LUN USB
      • Alimentaz. con USB
      • Risoluzione HDMI
      • Imp. out. HDMI (filmato)
      • Visualizz. Info HDMI
      • CTRL PER HDMI
      • Lingua 
      • Imp. F. or./Data/Ora
      • Selettore NTSC/PAL
      • Segnali audio
      • Funz. anti-polvere
      • Mapp. pixel auto.
      • Mappatura pixel
      • Versione
      • Utilità lett. schermo (solo per alcuni modelli)
      • Logo certificazione (solo per alcuni modelli)
      • Salv./Caric. impost.
      • Ripristino impostaz.
    • Funzioni disponibili con uno smartphone (Imaging Edge Mobile)
      • Abbinamento della fotocamera con uno smartphone (Registr. smartphone)
      • Collegamento della fotocamera e dello smartphone senza abbinamento
      • Uso dello smartphone come telecomando
      • Imp. ripr. remota (smartphone)
      • Sel. su fot. e invia (trasferimento su uno smartphone)
      • Reim. stato trasf. (trasferimento su uno smartphone)
      • Coll crs drnt ali DIS (smartphone)
    • Lettura delle informazioni sulla posizione da uno smartphone
    • Ambiente consigliato per il computer
      • Collegamento della fotocamera a un computer
      • Scollegamento della fotocamera dal computer
      • Introduzione al software per computer (Imaging Edge Desktop/Catalyst)
      • Importazione delle immagini sul computer
    • Controllo della fotocamera da un computer (Contr. remoto da PC)
    • Video e audio in live streaming (Stream. USB)
    • Accessori audio compatibili con la slitta multi interfaccia
    • Impugnatura verticale
      • Adattatore di Montaggio
      • Adattatore di Montaggio LA-EA3/LA-EA5
      • Adattatore di Montaggio LA-EA4
    • Kit adattatore multi batteria
    • Durata della batteria e numero di immagini registrabili
    • Numero di immagini registrabili
    • Tempi di registrazione dei filmati
    • Elenco delle icone sul monitor
    • Elenco dei valori di impostazione predefinita
    • Dati tecnici
    • Marchi di fabbrica
    • Licenza
    • Soluzione dei problemi
    • Messaggi di avvertimento

5-031-533-32(1)
Copyright 2021 Sony Corporation
Vai all'inizio della pagina